Conclusioni su CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI

pilSulla base del conto economico delle risorse e degli impieghi illustrato nei precedenti articoli, concludiamo con alcune ultime riflessioni.
I consumi sono aumentati del 1,4%e gli investimenti del 1,5%; essi indicano, rispettivamente, i rincari sui prezzi dei beni di consumo che le famiglie hanno dovuto sostenere nel 2010 rispetto al 2009 ed i rincari dei beni di investimento che le imprese hanno dovuto sostenere sui macchinari e altro che hanno comprato nello stesso anno.
I prezzi del PIL sono invece aumentati dello 0,6%. Cosa significa questo? Il PIL da un lato è il risultato del processo produttivo in termini monetari (lavoro) e dall’altro è la somma sei redditi che vanno ai fattori produttivi (interessi, dividendi, ecc…). Dire quindi che l’indice dei prezzi del PIL ha registrato nel 2010 una crescita di 0,6 punti percentuali equivale a dire che in quell’anno mediamente i fattori produttivi, a parità di prestazione (a parità di prestazione perchè si sta parlando di una crescita di prezzi), hanno visto crescere i prezzi dello 0,6%. E siccome questi aumenti rispecchiano i prezzi dei fattori produttivi lavoro (le famiglie) e capitale (interessi, dividendi, ecc…), dire che i prezzi del PIL sono aumentati dello 0,6%, significa dire che, a parità di prestazioni, i redditi delle famiglie sono aumentati dello 0,6% nel 2010. Questo automaticamente implica che, se le famiglie hanno visto aumentare i propri redditi dello 0,6%, quando vanno ad acquistare i beni li pagano 1,5% in più nel 2010; quindi si sono ritrovate con un minore potere d’acquisto e di conseguenza più povere rispetto all’anno precedente. Da qui l’intuizione fondamentale: se crescono i prezzi dei beni di consumo e degli investimenti, questo significa che c’è un rincaro dei beni consumati e degli investimenti. Invece un aumento dei prezzi del PIL significa crescita dei prezzi dei fattori produttivi lavoro e capitale; e questo implica, a parità di prestazioni, che i compensi delle famiglie sono chiaramente aumentati. Ma se i compensi che sono andati alle famiglie sono cresciuti dello 0,6%, mentre i beni sono aumentati del 1,5%, si può affermare che il potere d’acquisto delle famiglie è chiaramente diminuito. Questo fa quindi “quadrare” tutto perché:

•    Le importazioni sono più care e l’Italia è più povera
•    Le famiglie italiane pur avendo visto crescere i loro redditi, quando vanno sul mercato trovano che i prezzi sono più elevati rispetto all’aumento dei redditi, quindi sono più povere

Dal punto di vista aritmetico la cosa non ci deve stupire perché se c’è un forte squilibrio tra l’aumento delle importazioni e delle esportazioni e quindi le risorse sono maggiori degli impieghi, allora è chiaro che, per bilanciare, nelle altre voci gli impieghi devono essere maggiori delle risorse. Dunque troveremo che l’aumento dei prezzi del PIL è minore dell’aumento dei prezzi dei consumi e degli investimenti. Di conseguenza sarà verificata la seguente equazione per cui:

Impighi = Risorse

by Daniele Bonini


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.3/5 (1410)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (710)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (2099)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (2122)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.