Aspetti tecnici delle obbligazioni – parte 2

INDICIZZAZIONE VALUTARIA

L’indicizzazione è di tipo valutario quando l’entità dei pagamenti cedolari ancorata all’andamento del rapporto di cambio tra due valute. Acquistando un’obbligazione di questo genere, l’investitore può alternativamente mirare a:

  •     Trarre beneficio dall’andamento di un determinato rapporto di cambio
  •     Proteggersi contro una perdita di valore della propria moneta nazionale, nel caso in cui il rendimento dei titoli cresca al verificarsi di un fenomeno di deprezzamento

INDICIZZAZIONE AZIONARIA

Infine, come già suggerisce la denominazione, l’indicizzazione è di tipo azionario quando le cedole pagate agli obbligazionisti sono ancorate alle variazioni di valore di un singolo titolo azionario, di un paniere di azioni costruito ad hoc, di un indice azionario”ufficiale” oppure di un paniere di indici azionari. Si tratta di una modalità di indicizzazione usata in modo diffuso e continuamente crescente nell’ultimo decennio.
Il beneficio offerto all’investitore è quello di poter scommettere sull’andamento del mercato azionario, ottenendo nel contempo una protezione parziale o più spesso integrale del capitale investito. Sicuramente viene però profondamente alterata la logica tradizionale dell’indicizzazione che prevede di mantenere il rendimento del prestito in linea con l’evoluzione del livello dei tassi di interesse in una data economia. Ne deriva che il prezzo di mercato di questo tipo di obbligazioni può essere caratterizzato da forte volatilità. Un ulteriore fattore che complica la vita del’investitore che si accosti a queste tipologie di obbligazioni è poi la loro estrema complessità che ne rende spesso proibitiva la valutazione.


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (547)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (169)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1839)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.2/5 (1175)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.