Governo italiano instabile e possibile declassamento di rating

Si fa sempre più probabile il taglio del rating dell’Italia da parte di Moody’s a causa della situazione politica italiana che risulta estremamente instabile. Il presidente del consiglio Pier Luigi Bersani sta cercando, senza successo, di formare un governo stabile, ma i tentativi sembrano non portare da nessuna parte. Esclusa l’alleanza con il Pdl resta il partito di Grillo, che però ha ribadito il rifiuto di allearsi con quello che chiama sarcasticamente: pd meno l. Intanto l’analista di Moody’s, Dietmar Hornung, ha ribadito che un rating a Baa2 con outlook negativo per il nostro paese.
L’agenzia di rating ritiene che nel breve periodo il tentativo da parte del governo, del pd, di formare un governo stabile avrà ripercussioni sul profilo di credito del nostro paese. Alla situazione politica italiana si aggiunge l’instabilità causata dal caso Cipro, instabilità che ha colpito tutta l’Europa aumentando in modo considerevole il rischio di contagio.
IL RITORNO ALLE URNE
L’ipotesi di ritorno alle urne, data la situazione di instabilità politica italiana, spaventerebbe gli investitori, soprattutto quelli stranieri. Il rischio più grande é quello di una fuga di capitali dall’Italia con conseguente crollo della borsa. Oggi piazza affari ha subito un’altra discesa delle quotazioni, il Ftse Mib ha perso l’1,29%, mentre lo spread é salito a 344 punti base.