Crollo dell’oro: ecco perché i prezzi sono crollati

Era dal 1980 che il mercato dell’oro non subiva un crollo come questo. Molti investitori temono che il rally dell’oro, un rally durato 10 anni, sia ormai al termine.
Perché il prezzo dell’oro é crollato?
Le perdite ammontano a più di 100 dollari l’oncia, ossia, ad una percentuale dell’8,7%, perdite raggiunte in una sola giornata. In verità tutto il mercato dei metalli ha subito perdite considerevoli, basti pensare all’argento che nello stesso giorno ha perso l’11%.
Di conseguenza l’indice S&P 500, ritenuto il benchmark del mercato azionario, ha perso il 2,3%, perdita dovuta al conseguente crollo delle società di energia e di materiali.
“Questo evento ha veramente testato la risolutezza della gente“, ha dichiarato David Rose, responsabile globale del trading di metalli a HSBC, aggiungendo inoltre che “Le persone ora si chiedono: Quanto ancora vogliamo che l’oro faccia parte dei nostri portafogli?”.
In effetti l’oro, negli ultimi 10 anni, ha aumentato il suo valore di ben 7 volte, per farci un’idea basti pensare che chi ha investito anche 100.000€ in oro nel 2001 al 2011 avrebbe guadagnato 700.000€. Il motivo della crescita é molto probabilmente legato alla crisi finanziaria ed hai timori degli investitori che, di conseguenza, si sono rifugiati nel metallo prezioso.
Oggi però si assiste ad un incremento di fiducia da parte degli investitori, soprattutto per quanto riguarda l’economia statunitense. Scommettendo sulla ripresa economica USA, gli investitori spostano il loro denaro sul mercato azionario. Ma il crollo dell’oro non é certo un fulmine a cel sereno, anzi, sia Credit Suisse, Société Générale e Goldman Sachs avevano previsto il crollo proprio in questi mesi.
COSA FARE SE É DAVVERO FINITO IL RALLY DELL’ORO?
Semplice, basta spostare i propri investimenti nel mercato azionario. Ossia, passare da un portafogli che predilige l’oro come bene rifugio e passare ad investimenti concreti nel mercato azionario. Se tale comportamento verrà assunto dai grandi fondi di investimento vedremo fluire molti capitali nel mercato azionario e, di conseguenza, con una minore avversione al rischio, potrebbe aumentare anche la volatilità di tale mercato. Altri investimenti proficui sono quelli che riguardano il mercato forex, e in particolar modo l’euro dollaro.