Crisi greca: le banche hanno perso il 30% dall’inizio della crisi

 

alt
 
Si parla di Cipro e l’attenzione pubblica si sposta da un problema ad un altro, proprio come la “cura” della Troika si sposta da una nazione all’altra, procurando però più decessi che guarigioni. A tornare sotto i riflettori é di nuovo la “dimenticata” Grecia, che ha subito la crisi e la cura per poi passare la palla a Cipro e alla questione che ne é derivata. Ma la Grecia ha tutt’altro lasciato alle spalle i tempi bui, anzi, secondo l’agenzia di rating Moody’s la crisi greca esiste ancora, e in più il sistema bancario, nonostante gli aiuti, che ammontano a 40 miliardi di euro, resta in bilico e necessita di un’altra iniezione di capitali. 
 
La triste verità la mette a nudo la stessa Moody’s, che dichiara che le banche greche non sono in grado di risollevarsi, neppure con i 40 miliardi di aiuti. La recessione non si fermerà certo grazie ai 40 miliardi concessi generosamente, anzi, proprio grazie al prestito le misure di austerità stanno sgretolando l’economia greca, in questo scenario la stabilità del sistema bancario non può esistere. Ma c’è di più, non solo non esiste stabilità, ma secondo Moody’s le banche hanno bisogno di altri 8 miliardi, purtroppo la previsione di Moody’s é quella più ottimista, altri operatori dichiarano che le banche greche avranno bisogno di altri 19 miliardi. 
 
I CREDITI IRRECUPERABILI DELLE BANCHE GRECHE 
 
Il problema delle banche greche é sostanzialmente il credito che queste non possono più recuperare. Nel 2012 la percentuale di credito irrecuperabile era del 25%, quest’anno però si stima che tale percentuale possa, con buone probabilità, raggiungere la soglia del 30%. La situazione é molto grave e se ne ne parla davvero poco, per comprenderne la gravità, ossia, per capire quanto conti questo 30% possiamo paragonarlo alla percentuale del credito irrecuperabile del nostro sistema bancario, che presenta una struttura tutt’altro che stabile. La percentuale in Italia é del 12%, eppure di problemi ce ne sono e non pochi. 
 
La situazione bancaria greca del 2012 non é stata affatto una situazione piacevole, le banche hanno chiuso in rosso i propri bilanci, comprese le 4 banche principali del paese: National Bank of Greece, l’Eurobank, la Piraeus Bank e l’Alpha Bank, solo queste hanno registrato perdite per più di 5 miliardi. Moody’s prevede quindi che sia quest’anno sia l’anno prossimo i bilanci delle banche greche saranno in rosso e che, di conseguenza, il sistema bancario avrà bisogno di ulteriori aiuti. Il problema, sempre secondo l’agenzia di rating, é relativo alle misure di austerità imposte dall’UE, insomma, la “cura” é più dannosa della malattia. 
 
Dall’inizio della crisi economica le perdite del comparto bancario greco sono state di ben 80 miliardi, questa cifra in termini di percentuale misura il 30% del comparto. A girare il coltello nella piaga é stata la fuga di capitali che si é verificata e che ha portato al crollo dei prestiti. Secondo Moody’s un sistema bancario che ha il 30% di crediti irrecuperabili é di fatto un sistema bancario fallito. In questo momento il comparto bancario greco non si sta affatto riprendendo, ma può essere paragonato ad un malato in fase terminale, che viene semplicemente tenuto in vita dalle macchine di ossigeno, che in tal caso sono rappresentate dalla liquidità che la BCE garantisce, a patto che il governo tenga fede agli accordi e che, come diretta conseguenza, impoverisca il paese. 


Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.forexguida.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.