Tutorial sui CFD: come funziona il trading sui CFD

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 20-05-2011 0:00
CFD-contract-for-differenceSviluppiamo un esempio di trading sui CFD, dal momento che questo è il modo migliore per imparare come funzionano i CFD.
Diciamo di aver utilizzato la leva fino a 100000$.
Il contante richiesto per fare trading su questo quantitativo con leva, a seconda di quanta leva si usa, potrebbe essere comunque meno di 100000$. Se il provider permette una leva di 2 a 1, allora il quantitativo necessario sarà di 50000$, se è di 5 a 1 il quantitativo necessario è di 20000$ e così via.
Notare che la leva moltiplica i propri risultati di trading, Quindi usare una leva elevata permette di aumentare sia i guadagni che le perdite, in un sistema di trading, e quindi dovrebbe essere usata con responsabilità ed attenzione.
E diciamo che per il nostro sistema vogliamo usare una taglia fissa di $10000 per operazione. In questo modo possiamo trovarci con un massimo di 10 posizioni aperte nello stesso momento, con il nostro contante attuale. Questo è un esempio per soli scopi illustrativi, e questo modello di gestione del denaro potrebbe essere non adatto ai propri scopi. Quindi personalmente sarà necessario di fare delle analisi su dati storici e selezionare le proprie personali regole di gestione del denaro.
Diciamo di aver comprato dei CFD quando il prezzo era di 5.70$.
Con una operazione di 10000$ questo significa che il numero dei CFD comprati dovrebbe essere 1754, infatti 10000/5.70 = 1754.
Nota: le dimensioni di questa operazione sono puramente ipotetiche e non è una raccomandazione su come gestire il proprio denaro, e non è parte di un sistema raccomandato di investimento, ma è solo un esempio a scopo illustrativo.
E diciamo che il nostro stop alle perdite è stato fissato a 5.50$, il che significa che se il prezzo arriva o cade sotto i 5.50$ noi usciremo da questa posizione con una perdita.
Assumiamo invece che l’operazione vada bene, e che il CFD abbia ora un prezzo di 5.90$. E diciamo che ora aumentiamo il nostro stop a 5.65$. Uno stop mobile è uno stop che si muove nella direzione della nostra operazione (verso l’alto per posizioni in attivo o lunghe) man mano che l’operazione va nella posizione desiderata.
Il prezzo del CFD sale fino a 6.32$ e il nostro stop mobile viene portato a $6.20. A quel punto il prezzo del CFD cade e infatti cade sotto lo stop alle perdite di 6.20$, quindi chiudiamo la posizione a 6.20$.
L’intera operazione è durata 14 giorni.
La differenza di prezzo tra l’apertura di questa posizione e la chiusura è stata 6.20-5.70 ovvero 0.50$
In questo modo il nostro ricavo (differenza tra prezzo di ingresso e prezzo di uscita) x (numero di CFD) è di
= $0.50 x 1754
= $877.
Ora quindi abbiamo calcolato il nostro ricavo o profitto lordo. Calcoliamo ora i nostri costi per ottenere quindi il guadagno.
I nostri costi = commissione + interessi. Calcoliamoli singolarmente.
1. Assumiamo che le commissioni applicate dal nostro intermediario siano il valore più grande tra la somma di 15$ in ingresso e 15$ in uscita e lo 0.15% del capitale investito nella posizione. In questo caso le nostre commissioni sarebbero di:
Commissioni = $15 + $15 = $30

2. E supponiamo che per posizioni lunghe il nostro provider faccia pagare il 7.5% annuo di interessi. Per calcolare a quanto ammontano gli interessi dobbiamo moltiplicare il tasso per il numero di giorni della posizione diviso per 365 e poi moltiplicarlo per la quantità investita.
Interesse = (tasso di interesse per posizioni lunghe) x (durata in giorni della posizione aperta /365) x (dimensione della posizione).
= 0.075 x 14/365 x 10000
= $28.76
Quindi il nostro profitto netto è  = ricavo  – (commissioni + interessi)
= $877 – (30 + 28.76)
= $818.24
Notare che questa è un’operazione di trading ipotetica e non deriva da nessun metodo di trading particolare.
E’ solo una prima analisi completa di un’operazione sui CFD.
Notare che per posizioni di vendita allo scoperto, il costo degli interessi è pagato all’investitore e non richiesto all’investitore, quindi farà diminuire i costi e non aumentare. Notare anche che il metodo esatto per il pagamento degli interessi è un po’ più complesso dell’esempio precedente, dal momento che l’interesse è calcolato quotidianamente sul valore di mercato dell’investimento e non sul valore che aveva al momento dell’apertura della posizione o sul valore che aveva alla chiusura della posizione. Se avessimo calcolato gli interessi usando il valore finale della posizione, 10818.24$, avremmo ottenuto degli interessi di 31.28$, che è un valore molto simile. Quindi il valore effettivo degli interessi sta tra 28$ e 31$.
Quindi questo è il modo in cui si opera sui CFD. Si è analizzato come funziona la leva, e come vengono calcolati i costi di una transazione sul mercato dei CFD.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Termini di ricerca:

  • come funziona il cfd
  • COME FUNZIONANO CFD
  • trading sui CFD