Charts
Le rappresentazioni grafiche delle quotazioni possono essere visualizzate in tre modi essenziali:
Chart lineare
Chart a barre
Chart candlestick
I grafici a barre e quelli candlestick rilasciano una serie di indicazioni aggiuntive rispetto alla chart lineare. I grafici a candele e a barre consentono un’analisi del mercato nello specifico timeframe evidenziando la pressione rialzista o ribassista degli scambi finanziari.
In effetti, dall’oscillazione della barra o della candela si desume il lvello di volatilità del mercato perché tanto più ampio é il range tanto più significativa sarà la variabilità dei prezzi. Non solo, nelle quotazioni del prezzo rese note attraverso le barre, ogni barra é definita a seconda del time-frame di riferimento.
Se il time-frame è giornaliero ogni barra della chart esporrà un giorno di borsa.
Se il time-frame è di 30 minuti ogni barra della chart esporrà 30 minuti di sessione di borsa.
Lo scalper, ad esempio, scambia su time-frames molto ridotti compresi dai 15 minuti ai 5 minuti o anche meno.
Nelle operazioni a brevissimo termine é buona norma considerare anche l’oscillazione unitaria di prezzo con il grafico dei ticks che mostra uno alla volta, tutte le transazioni registrate dal mercato, istante per istante.
Trading blog torna giovedì 12 luglio.