Utilizzo dei patterns nel trading con denaro reale
Nonostante sia di grande importanza, l’utilizzo delle figure grafiche di orientamento della posizione nei mercati finanziari é tutt’altro che una pratica affidabile.
Tuttavia quando la conoscenza dei principali patterns è combinata con le informazioni derivanti dal mondo macroeconomico e della grande speculazione finanziaria, il segnale di entrata di una trade guadagna un livello di esposizione al rischio nettamente inferiore rispetto alle costruzioni meramente tecniche dell’investimento.
In questo blog tutti i concetti proposti acquistano valore se integrati, pertanto prima di iniziare un’attività commerciale in cambi è preferibile cercare quante più confluenze possibili di regole e livelli di prezzo, soffermando l’attenzione soprattutto sui patterns in linea con la logica di rendimento dei titoli trattati dai governi e dai grandi gruppi bancari.
All’atto pratico la formazioni tecniche creano una variabile da inserire in un contesto complesso, dato dalle relazioni offerta/domanda, esistenti tra gli operatori istituzionali, che originano la tendenza del mercato e l’outlook di estensione della quotazione, almeno nel medio periodo.
Non a caso alcune delle migliori operazioni di trading si ottengono dai busted pattern, ossia dalle figure che non riescono a perfezionarsi con l’emissione del segnale corrispondente, provocando l’attivazione degli stop loss e la chiusura in massa delle posizioni dei trader neofiti, che di conseguenza alimentano una reazione opposta e superiore a quella attesa.
Appuntamento a giovedì su trader blog