Trading ciclico sul forex ( principi 3 e 4)
Principio della sincronicità
3) I cicli di periodi differenti tendono a formare minimi simultanei.
Il principio spiega il motivo per cui i minimi di un ciclo tendono a formarsi più rapidamente grazie ad una direzionalità ribassista talvolta distinta rispetto ai massimi toccati dalle fasi rialziste , che invece sono raggiunti con movimenti più lenti e spesso irregolari.
In pratica è questa la ragione che spinge a considerare l’arco ciclico delle quotazioni iniziando dai minimi significativi rispetto ai massimi, che diversamente configurano andamenti ciclici meno affidabili.
Principio della proporzionalità
4) I rapporti tra le ampiezze fra due cicli sono simili (o proporzionali) ai rapporti tra i periodi.
Dalle analisi statistiche risulta infatti che il rapporto dei periodi di due cicli di un di cambio valutario o di uno strumento finanziario che è pari a 2, in linea con la regola dell’armonia, realizza che anche il rapporto delle ampiezze è pari a 2.
In realtà, Eugenio Sartorelli fa notare che se i rapporti tra i periodi sono pari a 2, i rapporti delle ampiezze sono proporzionali alla radice quadrata di 2.
Appuntamento a giovedì su trader blog