Strategie di base e logiche di scambio contrapposte
Le tecniche che hanno come fine il conseguimento del rendimento in borsa si basano su due metodi principali, in cui l’uno asseconda la tendenza e l’altro cerca le inversioni del mercato.
Il trend-follower individua la direzione del prezzo del bene economico graficamente replicato e ne valuta i valori tecnici di persistenza.
L’operatore, che invece agisce in controtendenza, persegue un obiettivo contrapposto e identifica le aree grafiche delle quotazioni dove è probabile una reazione più accentuata, che spinge in direzione contraria la pressione che fino a quel momento aveva prevalso sul mercato.
Le differenze tra un trader follower-trader ed un contrarian-trader non sono individuabili solo sul piano amministrativo dell’attività speculativa, ma riflettono anche l’assetto psicologico e del money managment.
In questo tipo di osservazioni non possono essere comprese le strategie finanziarie algoritmiche, come l’HFT, basate sullo sfruttamento sistemico dei microprofitti, e più numerose sfumature sono riscontrabili nell’approccio finanziario dell’operatore discezionale, in carne e ossa.
Il follower-trader resta un investitore disciplinato che ascolta il mercato e demanda alle sua configurazione, tecnica e quantitativa, la composizione del trend e la scelta del tempo dell’operazione.
Viceversa, il trader-contrarian è un attore economico autarchico in cui predomina l’autoaffermazione, e l’istinto di battere il mercato prevale sul rischio del fallimento dell’attività di trading.
Lo schema seguente riassume le deviazioni tra i due approcci strategici, contrarian e follower.
Follower Contrarian Target Cerca la persistenza del trend. Sfrutta gli intervalli della tendenza primaria, e le inversioni. Timng Trade setup discrezionale, Ipercomprato, Ipervenduto, cradle,divergenze di momentum, Relative Strenght Index. medie adattive, breakout, monitoraggio del sentiment attraverso il titolo asimmetrico e CFTC correlato. Money managment Controvalore ponderato, controllo Alternativo,leva finanziaria, della volatilità, basso leveraggio, più alta, stop loss rigidi, guadagno sulle sequenze delle operazioni vantaggio matematico. in profitto estratte dalle opportunità tecniche. Tratto psicologico potenziale Disciplina, concretezza, razionalità. Aggressività, insicurezza, egocentrismo.
Appuntamento a domani su trader blog