Metodi di trading
DAYTRADING
Si tratta di una strategia intraday dove le contrattazioni vengono concluse entro la seduta di borsa, pertanto l’operazione viene monetizzata nella giornata in cui è stata posizionata sul mercato. Il Daytrader si affida principalmente alle aree di resistenza e di supporto per decidere il livello di apertura di una trade. Questa categoria di investitore si sofferma sulle fasi di tendenza e cerca di individuare le opportunità di profitto dalle divergenze tra il movimento dei prezzi e quello degli indicatori di momentum.
SCALPING
Consiste in una tecnica di speculazione caratterizzata da tempi di esecuzione rapidi, ripetuta molte volte durante una sessione o un’unica seduta di trading, tesa a sfruttare le minime oscillazioni del mercato di riferimento. La logica della strategia è conseguente alle regole del vantaggio matematico, implicito nella legge empirica del caso, applicabile alle contrattazioni di future, indici, azioni e valute. In tal modo vengono realizzati profitti inferiori, ma anche le perdite sono contenute e amministrate da stop loss rigidi.
TRADING DI POSIZIONE
Il trading di posizione dimostra la non casualita dei movimenti in valuta e trova fondamento nella ciclicità delle quotazioni delle divise e nei valori tecnici del Foreign Exchange Market. Il metodo viene impiegato per mantenere una posizione in acquisto o in vendita oltre la singola giornata di borsa e necessita di una maggiore esperienza e di una capacità previsionale di lungo periodo del cross negoziato. L’operazione può durare uno o più giorni, talvolta settimane, ed è sostenuta da analisi accurate delle tendenze dominanti sul mercato.