Il tempo sul mercato
Mantenere una posizione di trading significa esposizione al rischio, e questo è indubbio.
Tuttavia, nel forex, si tratta di un rischio misurabile in anticipo, per la possibilità di valutare la volatilità storica del cross e la ciclicità dei valori di cambio.
I movimenti tecnici che caratterizzano gli scambi di valuta verosimilmente attuano un controllo naturale del rischio, a patto di leggere il mercato e le sue intenzioni annesse alle posizioni dominanti ed espresse dai titoli.
Al riguardo futures, e opzioni di breve termine, sostengono l’individuazione delle tendenze del sottostante in moneta.
Il motivo per cui l’asimmetrico conserva una connotazione predittiva sulla direzione della valuta è implicito nella circostanza che agli investitori, compresa la componente istituzionale, costa di più negoziare azioni/fondi direttamente, e l’ operatività versatile ed efficiente in termini di produttività e di controllo del rischio mediante tecniche hedging, strategie composte titolo-sottostante, ponderate sulla volatilità dei cambi, spiegano dal finire del XX secolo lo sviluppo del mercato dei derivati americano e di quello internazionale.
In pratica i guadagni aggiuntivi raggiungibili dal trader con lo strumento asimmetrico rispetto al titolo o alla currency epurati dal contratto derivato, hanno accelerato l’incremento dei volumi delle opzioni al CME su indici, azioni, monete e sulle altre piazze internazionali a discapito del titolo scambiato sic et simpliciter, sul quale gravano maggiori commissioni e costi di esercizio di natura fiscale.
In Italia la Tobin Tax è stata una vera è propria mannaia per gli operatori direzionali e Borsa Italiana.
Dunque, dal peso della finanza sugli equilibri mondiali, ne deriva anche la considerazione che un profitto retail realizzato dopo 3 giorni vale di più di uno ottenuto in 10 sedute.
Ogni lotto o minilotto che sia, che resta congestionato dalle oscillazioni di sessione, limita il capitale disponibile per operare. Tra l’altro se un giorno un trader istituzionale si alza con il piede sbagliato in poco tempo la posizione può essere spedita su livelli, diciamo così.., di lento recupero.
Il trading é essenzialmente competizione economica, più tempo si staziona sul mercato e maggiore è il rischio di una dilazione del rendimento finanziario.
Di conseguenza, le tecniche scalping, intraday, e quelle associative fondate sulla combinazione portafoglio-forex e acquisto e/o vendita di opzioni aggiungono elementi di efficienza alle operazioni speculative.
Appuntamento a giovedì su trader blog