Il decalogo del trader di professione, secondo trader blog
1. Il mercato dei cambi é gestito e generalmente non riflette l’economia reale, questo é un vantaggio
per il trader professionista.
2. Studia i derivati e comprendi bene come funzionano.
3. Non ascoltare nessuno per decidere se vendere o comprare, e leggi le notizie e quanto ti é possibile
solo per migliorare la tua cultura economica.
4. Fai tuoi i i principi di analisi tecnica, e utilizzali per ottimizzare il timing dell’operazione.
5. Osserva sempre i grafici; quando si formano individua le figure tecniche ma sfruttane i segnali solo
se supportati dalla strategia della grande speculazione di opzioni e futures legati al cambio.
6. Entra sul mercato almeno con 1.000 punti di margine, e non chiudere mai lo scambio prima che il mercato te lo suggisca.
7. Ogni lotto transato ha vita autonoma, se uno é in perdita gli altri potrebbero beneficiare di entrate migliori prima
che il precedente sia recuperato. Le posizioni in perdita sono perse se non hai afferrato che le oscillazioni dei
prezzi sono cicliche e non hai impiegato una leva finanziaria adeguata.
8. Il trading é un mestiere, affrontalo con serietà e con preparazione dopo aver fatto esperienza in simulazione
e con quantità moderate di denaro reale.
9. Il mercato dei cambi non vi renderà subito milionari, ma vi offrirà periodiche opportunità di guadagno
e ritorni economici. Non tutti i giorni sono buoni per fare trading, fate attenzione durante
la scadenza dei titoli di opzione.
10. La tabella delle opzioni suggerisce il trend a breve termine, per questo deve essere catalogata tenendo conto di quella
successiva, in formazione. I titoli sul forex servono a poco se non utilizzi una leva finanziaria compresa tra 1:2 e 1:10.
Appuntamento a lunedì su trader blog