FX, derivati e recupero dell’efficienza dei mercati finanziari
L’ analisi dell’efficienza dei mercati si concentra sui meccanismi di formazione del prezzo e sullo studio delle modalità e della velocità con cui le informazioni influenzano le quotazioni degli strumenti finanziari e delle valute.
Contrariamente a quanto notoriamente sostenuto dagli accademici in merito alla efficienza dei mercati, le negoziazioni di titoli, commodity e currency, in passato hanno evidenziato l’ inefficienza, e maggiori erano tali inefficienze e più numerose erano le opportunità di profitto nelle attività di trading per chi poteva usufruire dell’effetto sui prezzi delle informazioni.
Nel caso delle transazioni dei rapporti di cambio, le negoziazioni sui titoli derivati rappresentano un recupero di efficienza nella relazione tra le controparti che scambiano moneta.
In concreto, le anomalie del comportamento dei mercati sono state e sono tuttora favorite dalla gestione parziale delle fonti di informazione.
In breve, nonostante i controlli sempre più serrati degli organismi di vigilanza c’è sempre qualcuno che usufruisce di privilegi nell’acquisizione di dati e indicazioni previsionali, in genere prerogativa delle mani forti della finanza.
Tuttavia, le distonie informative che generano un vantaggio a chi ricopre un ruolo di potere, grazie alla globalizzazione e all’incremento della rapidità della circolazione delle notizie e dei valori economici, si attenuano gradualmente.
Le tecnologie legate ai sistemi informatici divulgativi consentono oggi un livello di informazione particolareggiato, e l’uso dei derivati come strumento di orientamento sulle valute sottostanti, costituisce indirettamente una dimostrazione di quello che il mercato restituisce al trader privato sul piano della simmetria delle opportunità.
In pratica, ogni movimentazione significativa sulla catena dei derivati é espressione di inefficienza latente dei mercati finanziari, che viene corretta e ricondotta ad efficienza grazie ad una maggiore trasparenza e al calcolo del dispositivo informatico.
Appuntamento a lunedì su trader blog