Vendite large retailers Giappone – 27 luglio 2010

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 27-07-2010 12:11
giappone_forexL’euro sopra la soglia dei 113 yen non si vedeva dall’inizio del mese di giugno e, se la possibilità che si torni in tempi rapidi attorno a quota 126-128 (che aveva caratterizzato l’inizio del 2010) appare quanto mai remota, la ritrovata propensione al rischio che ha contraddistinto l’inizio della settimana pare questa volta un po’ più solida di quanto si è visto negli ultimi tempi.

I primi a sorridere, naturalmente, sono proprio i giapponesi, che di una moneta forte come è stato lo yen da maggio in qua non sanno veramente cosa farsene. Per trarne il vantaggio che potrebbe conseguirne in fatto di convenienza delle importazioni, infatti, non pare proprio essere il momento giusto. I consumi interni stentano a riguadagnare le posizioni perse durante la crisi, anzi.

A guardare le vendite dei grandi retailer, il Giappone appare lontanissimo dalla ripresa: nel mese di maggio il dato annuo è risultato in calo del 4% sullo stesso mese dell’anno precedente. Peggio di quello che dicevano le previsioni (-2,9%) e del mese precedente (-3,6%). La nuova lettura arriverà la sera del 28 di luglio e le previsioni sono per una replica del -4% del mese scorso anche per giugno.

È vero che i dati sulle vendite al dettaglio complessive non sono dello stesso segno (anche se gli ultimi non sono stati certo positivi), ma nel complesso, tra deflazione ancora non sconfitta e una situazione interna complessiva che non favorisce certo gli entusiasmi, la ripartenza dell’economia può arrivare solo dal propulsore delle esportazioni.

Per ingolosire maggiormente i mercati esteri è necessario che lo yen perda ancora posizioni e non di poco. La Banca del Giappone e il governo hanno pochi margini di manovra ulteriori, come dimostra l’assenza di interventi decisi nelle ultime settimane di violenti apprezzamenti. Resta solo la possibilità di una prospettiva migliore di ripresa globale.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.