Prezzi Produzione UE – 1 giugno 2010

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 01-06-2010 10:13
flag_euroMantenere la stabilità dei prezzi, anche nella bufera. Questa è la missione di fondo della Banca centrale europea e il presidente Jean Claude Trichet non manca di ribadirlo a ogni occasione possibile. L’Eurotower guarda e si misura soprattutto sui prezzi al consumo, ma essi sono in parte determinati anche da ciò che avviene a monte.

Così assume rilevanza il dato di mercoledì 2 giugno sui prezzi alla produzione nell’area euro, che su base mensile sono previsti in crescita di un consistente 0,7%, contro il già ragguardevole +0,6% del mese precedente, mentre su base annua dovrebbero salire del 2,6 per cento.

Per la prima volta dall’inizio della crisi, dunque, potrebbero tornare a mostrare aumenti che vanno al di là degli obiettivi di inflazione posti dalla Bce, anche se nell’immediato non appare come un dato particolarmente preoccupante, data la lunga frenata che ha preceduto tali aumenti.

Senza dubbio, soprattutto in componenti di grande volatilità come petrolio e suoi derivati, la recente debolezza dell’euro si fa sentire, vista la carenza di tali materie prime all’interno dei Paesi che adottano la moneta unica e l’usuale pagamento in dollari che si fa di esse.

Intanto, l’apertura di settimana è tornata a confermare i movimenti dell’euro attorno a quota 1,22 nei confronti del dollaro, senza la capacità di quest’ultimo di sfondare ulteriori soglie al ribasso, ma nemmeno del primo di mettere a segno alcun recupero sostanziale. Trichet continua ad affermare con decisione che sulla valuta europea c’è piena fiducia e che non è in atto alcuna “manovra anglosassone” per metterla alle corde. Ma nel frattempo sono i fondamentali a minare la forza dell’area: la disoccupazione ad aprile è risultata pari al 10,1%, il dato più elevato da giugno 1998. Il confronto col dato americano, venerdì, darà forse ulteriori responsi.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.