Pil Giapponese – 9 giugno 2010

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 09-06-2010 11:07
giappone_forexNemmeno la nomina a nuovo primo ministro di Naoto Kan, dopo le dimissioni di Yukio Hatoyama è riuscita a imprimere allo yen quella decisa sterzata al ribasso che in tanti si attendono sia in patria che all’estero. Kan, ex ministro delle Finanze, è notoriamente intransigente nei confronti della moneta forte e, sulle prime, il mercato del Forex aveva salutato la sua nomina, ancor prima che fosse ufficializzata, come un inevitabile stimolo all’indebolimento della moneta.

Ma la fase che l’economia globale sta vivendo ha avuto la meglio nettamente, al momento, sulle volontà di parte. Lo yen è e rimane moneta altamente difensiva, grazie soprattutto al fatto che nella fase attuale (vista l’inflazione nulla quando non addirittura negativa) non si deprezza. E questo fa sì che alcune soglie, che farebbero piacere a chi deve esportare merci dal Paese asiatico, ma anche a chi le deve importare negli altri Paesi, rimangano lontane sia nei confronti dell’euro che del dollaro.

E sono proprio gli effetti di un’eccessiva forza dello yen che si vedranno, con ogni probabilità, nella serata del 9 giugno (ora italiana), quando verranno annunciate le letture definitive sul Pil del primo trimestre. Rispetto ai dati preliminari, l’incremento sia su base trimestrale che annuale dovrebbe risultare più contenuto. Secondo gli esperti, nel primo caso si passerà dal +1,2 al +1 per cento. Anno su anno si avrà un +4,2 in luogo di u +4,9 per cento.

Non è un caso, anche se nemmeno è necessariamente il primo segnale di una cattiva tendenza per i prossimi mesi, che il leading indicator di giugno sia risultato in calo, pur solo di 0,2 punti a 101,7, per la prima volta da febbraio 2009. La serie di dati positivi sulla produzione industriale che si sono visti nell’ultimo anno e oltre dovevano avere prima o poi una battuta d’arresto.

Sta di fatto che il prosieguo del 2010 dipende in larga misura da un rafforzamento delle valute degli importatori di beni nipponici e alla continuità del ritorno alla crescita per l’industria giapponese, un indebolimento dello yen è legato a doppio filo.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.