Agenda Settimanale 15 febbraio 2010

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 15-02-2010 9:33
forex13La settimana si è aperta subito con un dato di grande importanza. Il Pil giapponese del quarto trimestre è risultato in crescita, sul trimestre precedente, dell’1,1 per cento. Le attese erano per un incremento dello 0,9% su base trimestrale.

Martedì sarà la volta del nuovo dato sull’inflazione inglese. L’aumento dei prezzi in territorio britannico è sensibilmente più sostenuto rispetto a quello delle altre principali economie. Su base annua, a dicembre era stato del 2,9%, mentre a gennaio è atteso ancora più su: al 3,6 per cento. Se le previsioni venissero rispettate, sarebbe quasi inevitabile un intervento della Banca d’Inghilterra nel tentativo di raffreddare la corsa dei prezzi, con un aumento dei tassi che potrebbe dare più appeal alla sterlina, ancora molto sottovalutata rispetto ai livelli pre-crisi.

Sempre martedì, il sentiment dei mercati dell’eurozona sarà sicuramente influenzato dall’indice tedesco Zew, visto in miglioramento per le condizioni attuali, ma in peggioramento per quanto riguarda il sentiment futuro.

Un dato che potrebbe far di nuovo tremare i polsi alle autorità europee è quello del Pil spagnolo, previsto mercoledì. La Spagna, dopo la Grecia, è  un’altra indiziata di crisi finanziaria pesante, che potrebbe di nuovo affossare l’euro dopo le perdite delle scorse settimane, soprattutto verso yen e dollaro, che solo in quella passata hanno avuto parziale freno. Mercoledì l’Eurozona diffonde anche i dati sulla bilancia commerciale di dicembre.

Giovedì sarà il turno del Canada per la diffusione dei prezzi al consumo. Oltreoceano la crescita dei prezzi dovrebbe restare ancora sotto controllo, anche se è previsto un incremento all’1,9% su base annua. Stesso dato venerdì per gli Stati Uniti. Su base mensile è previsto un incremento dello 0,3%, abbastanza moderato da consentire alla Fed di mantenersi cauta sui tempi della exit strategy dall’eccesso di liquidità dovuto al denaro facile. Sempre venerdì, la Gran Bretagna diffonde i dati di gennaio sulle vendite al dettaglio, date in netto rallentamento.

“Alfredo Ranavolo”

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.