Agenda Settimanale 15 marzo 2010

Pubblicato da: Roberto Rossi - il: 15-03-2010 9:55
forex13Euro in recupero sul finire della scorsa settimana. A rilanciare la moneta unica è stato in parte l’attenuarsi dei timori sulla situazione dei conti pubblici greci, ma soprattutto l’andamento dei dati macroeconomici cinesi. L’ottimo stato di forma della principale economia in via di sviluppo, infatti, ha riportato un maggior appetito per il rischio sul mercato.

Per quanto riguarda la nuova settimana, dal Giappone arrivano i primi dati di rilievo di lunedì. Si parte con la fiducia dei consumatori. Data in aumento a 40 punti da 39,4. Nel pomeriggio italiano sarà resa nota la produzione industriale statunitense. Il consensus la dà in aumento appena dello 0,1% a febbraio su gennaio, contro il +0,9% del mese prima.

Martedì occhi puntati sull’Europa. Dati sull’inflazione in Francia e Italia, che dovrebbe essere rispettivamente all’1,1% e all’1,2% su base annua a febbraio. L’indice dei prezzi al consumo viene diffuso anche a livello europeo. Dovrebbe risultare al +0,9% quello core, al +0,8% quello armonizzato. Dalla Germania arriva l’indice Zew del mese di marzo, previsto in arretramento a 43 punti da 45,1. Tutti indizi di una politica monetaria destinata a rimanere ancora espansiva a lungo.
La giornata si chiude con l’annuncio del Fomc, il comitato esecutivo della Federal Reserve, sui tassi di intersse, che non dovrebbe riservare novità di rilievo.

Tra mercoledì e giovedì, negli Stati Uniti vengono diffusi i dati sui prezzi alla produzione e al consumo. Le variazioni mensili sono date prossime allo zero. Sempre giovedì, sarà la volta della bilancia commerciale europea di gennaio, il cui surplus è dato in contrazione. Il deprezzamento dell’euro non sarebbe stato bilanciato, dunque, da un corrispondente aumento nell’immediato delle esportazioni.

Ancora dati sull’inflazione venerdì. Questa volta si tratta dei prezzi al consumo in Canada, data in calo su base annua all’1,4% a febbraio, dall’1,9% del mese precedente. In giornata anche i prezzi al consumo tedeschi.

Di Alfredo Ranavolo

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.